Start website main content

  • Istituto di BioRobotica

STORIE DI TALENTI: A UNO STUDENTE DEL PHD IN BIOROBOTICA LA BORSA DI STUDIO SALVATORE VENUTA FINALIZZATA ALLA PARTECIPAZIONE AL MEETING INTERNAZIONALE NANOGAGLIATO

Publication date: 05.06.2018
Image for matteo_battaglini.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Gagliato è un piccolo paese in provincia di Catanzaro sconosciuto ai più. Eppure qui si svolge ormai da anni uno dei meeting internazionali più importanti nel settore delle nanotecnologie e delle nano medicine. All’edizione 2018 di NanoGagliato, in programma dal 21 al 25 luglio, parteciperà anche Matteo Battaglini, studente del PhD in Biorobotica e vincitore di una delle cinque borse di studio Salvatore Venuta.
Battaglini è al secondo anno del PhD in Biorobotica e lavora a stretto contatto con il Smart Bio-Interfaces del Centro per la Micro-Biorobotica di IIT, che si occupa di nanotecnologie per il trattamento di malattie degenerative. Grazie alla borsa di studio (selezione e valutazione per titoli e colloquio), Matteo ha la possibilità di partecipare alla conferenza estiva, diventata un appuntamento fisso per gli esperti delle nanoscienze. 


“La borsa di studio  – commenta Matteo Battaglini – si inserisce nel percorso di studio e di ricerca che sto affrontando grazie al PhD in Biorobotica. NanoGagliato è diventato un momento fondamentale per chi opera nel campo della nanoscienza: qui abbiamo la possibilità di entrare in contatto con i più importanti studiosi del settore e di conoscere le ultime scoperte scientifiche”.

E se Gagliato, ogni estate, si trasforma nella capitale della nanoscienza, il merito è soprattutto di Mauro Ferrari, Presidente e CEO del Methodist Research Institute di Houston, e di sua moglie Paola Del Zotto, ideatori e fondatori di NanoGagliato. La conferenza si pone gli obiettivi di aprire un confronto tra esperti internazionali su soluzioni innovative alle sfide mediche ancora insoddisfatte, favorire collaborazioni e partenariati, diffondere conoscenze e competenze di base nella scienza e coinvolgere i giovani attraverso modi innovativi per educare sui progressi alla frontiera della scienza e della tecnologia.